Questo sito consente l’utilizzo dei cosiddetti “cookie di prima parte” per garantire il suo funzionamento e analizzare i dati aggregati della navigazione. Chiudendo questo banner, o cliccando su qualsiasi elemento della pagina, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie.
Comunicazioni di marketing per investitori professionali in Italia.
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si prega di leggere il Prospetto Informativo e i relativi KID.
Giordano Lombardo, Founder, CEO and Co-CIO Plenisfer Investments SGR
7 luglio 2025
1. Performance secondo trimestre e YTQ[1]
Tutti i fondi hanno registrato una performance positiva - in particolare i comparti multi-asset ed azionario - sia nel secondo trimestre che da inizio anno. Destination Value Total Return Fund[2] ha registrato una perfromanc del 16,7% da inizio anno (classe in dollari), +9,25% (classe Eur hedged) e +2,64% (classe in euro). Nel secondo trimestre le performance sono state, rispettivamente: +9,66% per la classe dollari, +4,62% per quella Eur hedged e +0,91% per la classe in euro.
Destination Capital TR Fund[3] ha registrato nei primi sei mesi una performance del 20,35% per la classe in dollari e +13,85% per la classe Eur hedged. Nel secondo trimestre: + 13,13% per la classe in dollari e +9,21% per quella Eur hedged.
Destination Dynamic Income Total Return Fund[4] ha concluso il secondo trimestre con una performance da inizio anno del +2,08% (in euro) e dello 0,7% per il secondo trimestre.
2. Investire nel nuovo ordine mondiale
Il secondo trimestre dell’anno si è aperto con lo shock del Liberation Day che ha travolto i mercati globali nel mese di aprile. E si è concluso con il conflitto lampo tra Iran e Israele/Stati Uniti. Nonostante questo, gli indici azionari statunitensi sono tornati vicini ai loro valori massimi di sempre. Dopo una prima parte dell’anno all’insegna della”fine dell’eccezionalismo americano”, borse e mercati obbligazionari hanno dimostrato un’incredibile capacità di ignorare ogni notizia negativa, sia di natura economica che geopolitica.
Eppure, il conflitto tra Israele e Iran è solo l’ultimo elemento di incertezza di una lunga lista. Con valutazioni a 22,5 volte il rapporto prezzo/utili per la Borsa americana, il mercato sta sottovalutando o ignorando del tutto cinque fattori di rischio:
Come si spiega allora la forza della Borsa USA di fronte a questo elenco di fattori di rischio? Siamo tornati al cosiddetto “eccezionalismo americano”, dato prematuramente per morto nei primi mesi dell’anno? Dovremmo tornare a considerare il “sovrappeso” degli asset americani come la scelta di asset allocation vincente, così come è stato almeno a partire dalla crisi del 2008 in poi?
Per rispondere occorre ricordare che l’eccezionalismo americano si fonda su quattro pilastri:
In conclusione, gli elementi di un nuovo ordine mondiale, economico, geopolitico e monetario non possono essere ignorati, e la spia maggiore è proprio il dollaro. Infatti, se la Borsa americana non sembra dare molto peso ai crescenti fattori di rischio geopolitico e macroeconomico, diverso è il comportamento del dollaro, che ha imboccato, secondo noi, un trend di declino destinato a continuare. Nel nuovo ordine mondiale il dollaro non è più visto come rifugio sicuro incondizionato, né come principale valuta di scambio. Gli scambi commerciali regionali, l’acquisto di materie prime non avvengono più necessariamente solo in dollari, anche perché è aumentato il rischio percepito di natura “geopolitica” della valuta americana, Soprattutto dopo il congelamento delle riserve valutarie russe in dollari, conseguente all’attacco all’Ucraina.
La forza dell’oro, peraltro, è l’altra faccia della debolezza del dollaro.
3. Le implicazioni per il portafoglio
Nel nuovo ordine mondiale la conseguenza per i portafogli è una graduale, ma irreversibile rotazione globale, verso una visione più ampia, selettiva e diversificata. Ma è possibile sottopesare gli Usa in portafoglio? L’equity americano oggi rappresenta quasi il 70% della capitalizzazione globale: sottopesarlo in maniera importante è quindi una scelta quasi impossibile per un gestore tradizionale. Non per chi come noi ha una filosofia di gestione improntata alla ricerca del rendimento assoluto. Il che non vuol dire ignorare del tutto i titoli USA, che continueranno a offrire opportunità di stock picking. Ma è indispensabile cercare rendimento in altre aree del mondo.
Il mercato azionario europeo ha registrato buone performance da inizio anno: c’è forte attesa per una svolta nella politica fiscale, soprattutto dopo la storica decisione della Germania di allentare la presa sul rigore fiscale. Questo cambiamento non è ancora compiuto, ma è potenzialmente epocale. Le valutazioni azionarie del vecchio continente sono ancora molto più contenute rispetto a quelle statunitensi. In quest’area siamo esposti sia nel settore finanziario (equity e credito) che in un buon numero di small e mid cap.
L’Asia è l’area dove ci aspettiamo la maggiore crescita economica nei prossimi anni, sostenuta da traiettorie demografiche e industriali promettenti. Nell’area, la Cina, nonostante annunci e timidi segnali, non ha ancora preso una iniziativa decisa a supporto dei consumi interni, che si confermano il punto debole dell’economia cinese. La filosofia del governo è più orientata ad un forte supporto della politica industriale in settori di punta, che dovrebbe trainare la crescita dell’occupazione, che ad un sostegno diretto della domanda per consumi. In questi anni la Cina ha infatti raggiunto la leadership globale in numerosi settori strategici, da quelli tecnologici a quelli energetici o della mobilità elettrica. E’ in questi settori, ma non solo, che abbiamo da tempo selezionate posizioni.
L’America Latina, infine, mostra i primi segnali di una nuova stagione di rigore fiscale e apertura ai capitali privati, con il modello argentino che potrebbe essere emulato dal prossimo governo brasiliano in arrivo nel 2026. Abbiamo quindi iniziato a investire in banche locali caratterizzate da elevata redditività e valutazioni compresse.
Anche sul fronte obbligazionario abbiamo incrementato le posizioni sul credito corporate in America Latina, riducendo al contempo le posizioni in finanziari e titoli energetici europei, su cui gli spread si sono compressi in maniera significativa.
Continuiamo a ritenere corretto detenere una quota significativa del portafoglio, fino al 25%, in asset reali. Tra questi, figura in primo luogo l’oro, non solo per le dinamiche che ne hanno sostenuto il rally negli ultimi anni – dagli acquisti delle banche centrali a quelli più recenti degli investitori finanziari -, ma soprattutto per la sua natura di “valuta rifugio” di fronte ad un dollaro che perde gradualmente centralità e all’inflazione che, nei prossimi anni, sarà strutturale.
4. Intelligenza Artificiale: la wild card del nuovo ordine
Cosa potrebbe giocare in direzione opposta rispetto alle considerazioni precedenti? L’intelligenza artificiale è una forza deflazionistica che potrebbe incidere in modo significativo sugli equilibri del nuovo ordine economico: grazie alla sua capacità di aumentare drasticamente la produttività - che secondo le stime più ottimistiche potrebbe raddoppiare al 3% negli USA verso la fine del decennio[6] – e ad una velocità di adozione senza precedenti sul piano storico. Non è ancora chiaro chi potranno essere i vincitori e vinti di questa corsa epocale e resta ancora senza risposta la capacità delle big tech di monetizzare l’accelerazione degli investimenti capex realizzati e pianificati. Ma una cosa è certa: è un fattore chiave dirompente. Che potrebbe rovesciare almeno in parte gli argomenti precedenti circa la necessità di sottopesare l’azionario USA.
Monitoriamo, quindi, gli effetti attuali e potenziali della sua adozione sulle industrie in cui siamo investiti, mentre abbiano costruito un’esposizione indiretta selezionando enablers dell’AI e della conseguente domanda di energia, affiancandoli con investimenti mirati in hyperscaler con multipli e prospettive accettabili. Tra questi, Meta i cui piani di monetizzazione sui modelli di advertising appaiono particolarmente promettenti. Continuiamo ad analizzare a livello globale singole opportunità ad alto potenziale lungo tutta la catena del valore dell’AI. Abbiamo, per esempio, investito anche sul settore energetico, attraverso l’uranio, la cui posizione abbiamo recentemente aumentato, e in realtà di dimensione ridotta che riteniamo possono beneficiare indirettamente della corsa all’adozione dell’AI grazie all’attività di consulenza (Reply).
5. Conclusione
Rimaniamo convinti che, in seguito alla convergenza di fenomeni strutturali destinati a ridisegnare l’ordine mondiale, economico, monetario e geopolitico, i prossimi 5 anni saranno molto diversi da quelli che abbiamo appena vissuto. Lo scenario che dovremo affrontare sarà di minore crescita in occidente, a partire dagli USA, e inflazione strutturale. E con un debito pubblico globale record che ha già superato i 324 mila miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025[7], molti paesi potrebbero ricorrere a forme di repressione finanziaria. La conseguenza? Rendimenti reali negativi per i titoli di Stato dei paesi più indebitati e con traiettorie di crescita incerte.
Continuiamo a perseguire l’obiettivo di consegnare rendimenti reali, consapevoli che in questo nuovo ordine mondiale, la gestione realmente attiva, non vincolata ai benchmark, non è solo rilevante, ma sempre più necessaria.
***
Disclaimer
Comunicazione di marketing per investitori professionali in Italia.
Si prega di fare riferimento al Prospetto e al KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
Destination Value Total Return (“DVTR”) -Obiettivo e politica d'investimento[8]: L'obiettivo di questo Fondo è ottenere un maggiore rendimento totale ponderato per il rischio nel ciclo di mercato. Per raggiungere gli obiettivi del Fondo, è essenziale realizzare la rivalutazione del capitale a lungo termine e il reddito sottostante attraverso un orientamento di lungo termine sulla valutazione e sui cicli di mercato. Benchmark: SOFR Index. Il Fondo è gestito attivamente e utilizza il Benchmark per calcolare la commissione legata al rendimento. Il Comparto non utilizza il benchmark per finalità di investimento.
Il Comparto cerca di raggiungere i propri obiettivi investendo a livello globale, con esposizione sia ai mercati dei Paesi appartenenti all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) sia a quelli dei Paesi non appartenenti all'OCSE. Il Comparto varierà la propria esposizione su una varietà di classi di attivi quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, azioni, obbligazioni, valute e, tramite Strumenti Finanziari Negoziabili e/o altri investimenti consentiti, attivi reali.
Destination Dynamic Income Total Return (“DDITR”) – Obiettivo e politica d’Investimento[9]: Il Comparto mira a ottenere un interessante rendimento totale corretto per il rischio attraverso l’apprezzamento del capitale e la generazione di reddito sul medio termine. Il Comparto è gestito attivamente e non effettua investimenti in relazione ad alcun benchmark; questo significa che le singole posizioni sono selezionate attivamente sulla base di ricerche e valutazioni specifiche. Sebbene sia gestito attivamente e non utilizzi un benchmark per l’allocazione del portafoglio, il Comparto fa riferimento al €STR Index ai fini del calcolo della commissione di performance.
Il Comparto cerca di raggiungere il proprio obiettivo investendo in modo dinamico nella classe di attivi del reddito fisso a livello globale, sia nei mercati dei Paesi appartenenti all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) sia in quelli dei Paesi non appartenenti all'OCSE. Il Comparto varierà la propria esposizione all’interno della classe di attivi del reddito fisso, con un forte focus su strumenti obbligazionari con componente creditizia, integrati da altri strumenti con elementi di carry rilevanti.
Destination Capital Total Return (“DCTR”) – Obiettivo e politica d’Investimento[10]: Il Comparto mira a ottenere un interessante rendimento totale in termini di rischio attraverso l'apprezzamento a lungo termine del capitale con una certa generazione di reddito, concentrandosi sulla valutazione a lungo termine e sui cicli di mercato. Il Comparto è gestito attivamente e non effettua investimenti in relazione ad alcun benchmark; questo significa che le singole posizioni sono selezionate attivamente sulla base di ricerche e valutazioni specifiche. Sebbene sia gestito attivamente e non utilizzi un benchmark per l’allocazione del portafoglio, il Comparto fa riferimento al MSCI ACWI Total Return USD Index ai fini del calcolo della commissione di performance.
Il Comparto cerca di raggiungere il proprio obiettivo principalmente investendo in modo dinamico nella classe di attivi azionari a livello globale. Il Comparto può inoltre investire, in via accessoria, in altre classi di attivi, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, titoli di debito, valute e attivi reali tramite Strumenti Finanziari Negoziabili ammissibili e/o altri investimenti consentiti. Gli emittenti dei suddetti strumenti possono essere situati in qualsiasi Paese OCSE o non OCSE, inclusi i mercati emergenti e di frontiera, senza alcuna limitazione predefinita in termini di area geografica, capitalizzazione, settore o valuta, a seconda dei casi.
Non vi è alcuna garanzia che un obiettivo di investimento venga raggiunto o che vi sarà un ritorno sul capitale. Il comparto non beneficia di alcuna garanzia a protezione del capitale.
Indicatore di Rischio Sintetico DVTR e DDITR (classi R EUR Acc): 3 (rischio medio-basso)
Indicatore di Rischio Sintetico DCTR (classe I USD Acc): 4 (rischio medio)
L’Indicatore di Rischio può variare a seconda del Comparto e delle share class, per maggiori dettagli si invita a fare riferimento al relativo Prospetto e PRIIP KID. Per la classificazione SRI di altre classi di azioni disponibili nel proprio paese, si prega di mettersi in contatto con il proprio consulente finanziario.
Principali rischi dei Fondi: rischio di tasso di interesse, rischio di credito, rischio dei mercati emergenti (inclusa la Cina). Non vi è alcun limite predeterminato all'esposizione ai mercati emergenti. Il rischio dei mercati emergenti potrebbe pertanto essere talvolta elevato, il rischio dei mercati di frontiera, il rischio di cambio, il rischio di volatilità, il rischio di liquidità, il rischio dei derivati, il rischio di esposizione allo scoperto, il rischio dei titoli di debito in sofferenza, il rischio del debito cartolarizzato, il rischio dei titoli di capitale contingente ("CoCos"), Rischio azionario, Rischio materie prime, Titoli under Rule 144A / Regulation S. Rischi di perdita di capitale: questo fondo non è un prodotto garantito. Potresti non ricevere parte o tutto l'importo iniziale investito. Considerando le strategie di investimento che caratterizzano i Comparti, il livello di leva finanziaria atteso può variare fino al 350%, escluso il valore netto totale del portafoglio. L'uso della leva finanziaria può aumentare il rischio di potenziali perdite. Questa non è una lista esaustiva dei rischi. Altri rischi possono verificarsi. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si prega di leggere il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave (KID), in particolare la sezione rischi e costi, disponibili alle seguenti pagine web:
Destination Value Total Return :
https://www.plenisfer.com/it/en/professional/fund-page/plenisfer-investments-sicav-destination-value-total-return-rx-eur-accumulation-or-lu2185978587-distr-LU2185978587
Destination Dynamic Income Total Return:
https://www.plenisfer.com/it/en/professional/fund-page/plenisfer-investments-sicav-destination-dynamic-income-total-return-rx-eur-accumulation-or-lu2597958268-acc-LU2597958268
Destination Capital Total Return:
https://www.plenisfer.com/it/it/professional/fund-page/plenisfer-investments-sicav-destination-capital-total-return-ix-usd-accumulation-acc-LU2717270206
Valute di riferimento dei comparti: USD (Destination Value Total Return e Destination Capital Total Return) e EUR (Destination Dynamic Income Total Return). Quando la valuta di riferimento del Fondo/Azione è diversa dalla tua, i rendimenti e i costi possono aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni della valuta e del tasso di cambio.
(DVTR) Costi: Classe R, Azione: X EUR Accumulazione (ISIN: LU2185978587, registrato in Austria, Germania, Spagna, Italia, Lussemburgo, Portogallo e Singapore). Costi una tantum all'ingresso o all'uscita: Costi di ingresso: 5% dell’importo che pagate quando sottoscriverete questo investimento. Questo è il massimo che vi sarà addebitato. Costi di uscita: 0% non addebitiamo una commissione di uscita per questo prodotto. I costi di sottoscrizione sono calcolati in base al NAV. Costi correnti registrati ogni anno: Commissioni di gestione e altri costi amministrativi: 1.47% per anno (inclusa commissione di gestione: 1.25%). Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno. Costi di transazione: 1,14% annuo del valore del tuo investimento. Questa è una stima dei costi sostenuti quando acquistiamo e vendiamo gli investimenti sottostanti per il prodotto. L'importo effettivo varierà a seconda di quanto acquistiamo e vendiamo. Oneri accessori sostenuti in determinate condizioni: Commissione di performance: 0,00% La commissione di rimborso è calcolata in base al meccanismo dell’“High Water Mark con Parametro di riferimento della Commissione legata al rendimento”, con un Tasso della Commissione legata al rendimento pari al 15,00% annuo del rendimento positivo conseguito oltre l’”Indice SOFR” (il Parametro della Commissione legata al rendimento). L’importo attuale varierà in base alla performance del vostro investimento.
(DDITR) Costi: Classe R, Azione: X EUR Accumulazione (ISIN: LU2597958268, registrato in Austria, Svizzera, Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Portogallo). Costi una tantum all'ingresso o all'uscita: Costi di sottoscrizione: 4%, dell’importo che pagate quando sottoscriverete questo investimento. Questo è il massimo che vi sarà addebitato Costi di uscita: 0%, non addebitiamo alcuna spesa di uscita per questo prodotto. I costi di sottoscrizione sono calcolati in base al NAV. Costi correnti registrati ogni anno: Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio: 1,34% (inclusa commissione di gestione: max 1.10% all’anno) del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno. Costi di transazione: 0,43% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. Oneri accessori sostenuti in determinate condizioni: Commissione di performance: 0,00%. La commissione di performance è calcolata secondo il meccanismo "High Water Mark con benchmark della commissione di performance" con un tasso della commissione di performance pari al 15,00% annuo del rendimento positivo sopra l'Indice €STR (il benchmark della commissione di performance).
(DCTR) Costi: Classe I, Azione: X USD Accumulazione (ISIN: LU2717270206, registrato in Germania, Spagna, Francia, Italia, e Lussemburgo). Costi una tantum all'ingresso o all'uscita: Costi di sottoscrizione: 0%, non addebitiamo alcuna spesa di sottoscrizione per questo prodotto. Questo è il massimo che vi sarà addebitato Costi di uscita: 0%, non addebitiamo alcuna spesa di uscita per questo prodotto. I costi di sottoscrizione sono calcolati in base al NAV. Costi correnti registrati ogni anno: Commissioni di gestione e altri costi amministrativi o di esercizio: 1,05 % (inclusa commissione di gestione: max 0,75% all’anno) del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima basata sui costi effettivi dell'ultimo anno. Costi di transazione: 0,17% del valore dell'investimento all'anno. Si tratta di una stima dei costi sostenuti per l'acquisto e la vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. Oneri accessori sostenuti in determinate condizioni: Commissione di performance: 0,00%. La commissione di performance è calcolata secondo il meccanismo "High Water Mark con benchmark della commissione di performance" con un tasso della commissione di performance pari al 15,00% annuo del rendimento positivo sopra l'Indice MSCI ACWI Net Total Return USD Index (il benchmark della commissione di performance). L’importo attuale varierà in base alla performance del vostro investimento.
La commissione di performance e di gestione sono calcolate e, ove applicabile, maturate separatamente per ogni classe di azioni all'interno di un comparto in ciascun giorno di valutazione.
I costi possono aumentare o diminuire a seconda delle fluttuazioni valutarie e dei tassi di cambio.
Questo non è un elenco esaustivo dei costi. Si applicano altri costi e variano a seconda della classe di azioni. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si prega di leggere il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave (KID), in particolare le sezioni relative ai rischi e ai costi. I documenti sono disponibili alle seguenti pagine web:
Destination Value Total Return:
https://www.plenisfer.com/it/en/professional/fund-page/plenisfer-investments-sicav-destination-value-total-return-rx-eur-accumulation-or-lu2185978587-distr-LU2185978587
Destination Dynamic Income Total Return:
https://www.plenisfer.com/it/en/professional/fund-page/plenisfer-investments-sicav-destination-dynamic-income-total-return-rx-eur-accumulation-or-lu2597958268-acc-LU2597958268
Destination Capital Total Return:
https://www.plenisfer.com/it/it/professional/fund-page/plenisfer-investments-sicav-destination-capital-total-return-ix-usd-accumulation-acc-LU2717270206
Periodo di detenzione raccomandato: 5 anni (DVTR), 4 anni (DDITR), 5 anni (DCTR)
Classificazione SFDR: I Fondi promuovono, tra le altre caratteristiche, le caratteristiche ambientali o sociali secondo l’Articolo 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 in materia di informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR"). I Fondi non sono un articolo 9 secondo SFDR (non ha come obiettivo l'investimento sostenibile). Per tutte le informazioni sul SFDR (Sustainable Finance Disclosure), si prega di fare riferimento all’Annex B del Prospetto (“documento precontrattuale”). Prima di prendere una decisione di investimento, si prega di considerare anche tutte le caratteristiche o gli obiettivi ESG, approccio, elementi vincolanti e limiti metodologici contenuti nell'Informativa precontrattuale SFDR, nonché il Riepilogo dell'informativa sul prodotto del sito Web, disponibile in inglese o in una lingua ufficiale del tuo paese di residenza, nella sezione “Informativa sulla sostenibilità” del sito: https://www.generali-investments.lu/it/en/institutional/sustainability-related-disclosure.
Informazioni Importanti
La presente comunicazione di marketing è relativa a Plenisfer Investments SICAV, una società di investimento a capitale variabile (SICAV) ai sensi della legge lussemburghese del 17 dicembre 2010, qualificata come organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), e ai suoi Comparti, " Destination Value Total Return”, “Destination Dynamic Income Total Return” e “Destination Capital Total Return”, complessivamente denominati “i Fondi”. La presente comunicazione di marketing è destinata agli investitori in Italia, dove i Fondi è registrato, e non è destinata ad investitori al dettaglio né ai soggetti statunitensi come definiti nella Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come modificato.
Il presente documento è co-emesso da Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Investments Luxembourg S.A. e Plenisfer Investments SGR S.p.A. (“Plenisfer Investments”). Plenisfer Investments è autorizzata come società di gestione della SICAV - OICVM in Italia, regolamentata dalla Banca d'Italia - Via Niccolò Machiavelli 4, Trieste, 34132, Italia - CM: 15404 - LEI: 984500E9CB9BBCE3E272.
La Società di Gestione del Fondi è Generali Investments Luxembourg S.A., una società per azioni (société anonyme) di diritto lussemburghese, autorizzata come Società di Gestione di OICVM e Gestore di Fondi di Investimento Alternativi (AIFM) in Lussemburgo, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) - Codice CSSF: S00000988 LEI: 222100FSOH054LBKJL62.
Generali Asset Management S.p.A è una società di gestione del risparmio italiana regolamentata dalla Banca d'Italia e incaricata di agire in qualità di promotore commerciale dei Fondi nei paesi UE/SEE in cui i Fondi sono registrati per la distribuzione (Via Niccolò Machiavelli 4, Trieste, 34132, Italia - C.M.n.15376 - LEI: 549300LKCLUOHU2BK025).
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, gli investitori devono leggere il Prospetto, il suo Allegato SFDR e il Documento contenente le Informazioni Chiave (“KID”). I KID sono disponibili in una delle lingue ufficiali del Paese dell’UE/SEE in cui il Fondo è registrato per la distribuzione, mentre il Prospetto e il suo Allegato SFDR sono disponibili in lingua inglese (non in francese), così come le relazioni annuali e semestrali, consultabili sul sito www.generali-investments.lu o disponibili gratuitamente su richiesta presso Generali Investments Luxembourg S.A., 4 Rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo, e-mail: GILfundInfo@generali-invest.com. Le informazioni relative alle Strutture e al Distributore del proprio Paese sono disponibili al seguente link: https://www.generali-investments.lu. La Società di Gestione può decidere di cessare gli accordi stipulati per la commercializzazione del Fondo. Un riepilogo dei diritti degli investitori (in inglese o in una lingua autorizzata) è disponibile sul sito www.generali-investments.lu nella sezione “Chi siamo/Generali Investments Luxembourg”. Un riepilogo delle Informative di Prodotto SFDR (in inglese o in una lingua autorizzata) è disponibile nella sezione “Informativa sulla sostenibilità” all'interno della pagina del Fondo sul sito.
Questa comunicazione di marketing non ha lo scopo di fornire una consulenza in materia di investimenti, fiscale, contabile, professionale o legale e non costituisce un'offerta di acquisto o vendita dei Fondi o di qualsiasi altro titolo che possa essere presentato. Eventuali opinioni o previsioni fornite sono aggiornate alla data specificata, possono cambiare senza preavviso, potrebbero non verificarsi e non costituiscono una raccomandazione o un'offerta di alcun investimento. Le prestazioni passate o target non prevedono rendimenti futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni positive saranno raggiunte in futuro. Il valore di un investimento e qualsiasi reddito da esso derivante può aumentare o diminuire e potresti non recuperare l'intero importo originariamente investito. La prestazione futura è soggetta a tassazione, che dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e che può cambiare in futuro.
Si prega di mettersi in contatto con il proprio consulente fiscale per capire l’impatto delle tasse suoi tuoi rendimenti. L'esistenza di una registrazione o approvazione non implica che un'autorità di regolamentazione abbia stabilito che questi prodotti siano adatti agli investitori. Si raccomanda di valutare attentamente i termini dell'investimento e di ottenere consulenza professionale, legale, finanziaria e fiscale, ove necessario, prima di prendere la decisione di investire in un Comparto.
Generali Investments è un marchio di Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Investments Luxembourg S.A. e Generali Investments Holding S.p.A. – Fonti (se non diversamente specificato): Plenisfer Investments SGR S.p.A. e Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio – Il presente documento non può essere riprodotto (né in tutto né in parte), diffuso, modificato o utilizzato senza previa autorizzazione scritta.
(ENV300925)
[1] Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.
[2] Fonte: Plenisfer Invstments SGR S.p.A., dati aggiornati a luglio 2025
[3] Fonte: Plenisfer Invstments SGR S.p.A., dati aggiornati a luglio 2025
[4] Fonte: Plenisfer Invstments SGR S.p.A., dati aggiornati a luglio 2025
[5] Fonte: Federal Reserve Bank of St. Louis, 27/03/2025
[7] Fonte: Institute of International Finance, 06/05/2025
[8] Asset allocation may be subject to change.
[9] Asset allocation may be subject to change.
[10] Asset allocation may be subject to change.
Plenisfer Investments SGR S.p.A.
Via Niccolò Machiavelli 4
34132 Trieste (TS)
Via Sant'Andrea 10/A, 20121 Milano (MI)
info@plenisfer.com
+39 02 8725 2960
Scrivici a info@plenisfer.com
Prima dell’adesione, leggere il KIID nonché il Prospetto. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Il valore dell’investimento e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito.
© Copyright Plenisfer Investments onwards 2020. Designed by Creative Bulls. All rights reserved.